Tipologia
Viaggio individuale
Durata
9 giorni - 8 notti
Guida
Multilingua
Informazioni
Nella quota è inclusa l’assicurazione per l’assistenza durante le attività sportive, le guide avranno con loro il kit di pronto soccorso, ossigeno e acqua. E’ possibile richiedere l’assistenza di un portatore con un costo addizionale da fornire di volta in volta: questo può essere richiesto solo al momento della prenotazione e NON successivamente.
IMPORTANTE
In questo tour vengono raggiunge quote molto elevate: circa 2.500m a Machu Picchu, circa 3.400m a Cusco, quasi 4.000 al lago Titicaca e 4.200m del passo Warmi Wañusca durante il trekking. Non è richiesto alcun certificato medico, ma i partecipanti, sotto la loro responsabilità, devono essere a conoscenza dell’eventuale rischio dovuto all’altitudine, consultandosi con il proprio medico.
Gruppo
Minimo 2 persone
Partenze
Tutti i giorni, ad eccezione delle Feste Nazionali e particolari festività religiose
Sistemazione
Hotel 3 e 4 stelle, campi tendati durante il trekking
Trattamento
Prima colazione, tre cene, tre box-lunch
Voli
non inclusi
Note
E’ consigliata la prenotazione con 5-6 mesi di anticipo rispetto alla data di partenza, fornendo all’atto della prenotazione la copia del passaporto.
Il clima nella regione è estremamente variabile, vi consigliamo di mettere in valigia vari capi per eventuali cambiamenti climatici. Inoltre le camminate attraversano zone di natura molto differente passando dalla giungla all’altitudine. Nelle giornate molto soleggiate si può arrivare a temperature di circa 18–27°C; in ogni caso durante le traversate il clima è molto imprevedibile e le temperature possono scendere bruscamente fino a 0°C nel corso della giornata. Aspettatevi un mix di terreno dagli altopiani alla foresta delle nubi. Gran parte del sentiero è roccioso, si attraversano parti ripide e basse, circondato da splendidi paesaggi naturali. Se si è soggetti a mal di montagna, si prega di consultare il proprio medico prima di partire per la prescrizione di medicine adatte all’altitudine.
1° GIORNO LIMA
Arrivo a Lima, trasferimento presso l’hotel Josè Antonio 4*. Sistemazione, cena libera e pernottamento.
2° GIORNO LIMA – JULIACA – PUNO
Dopo la prima colazione, partenza con mezzo privato e guida parlante italiano (servizio di guida + autista) per la visita della città attraverso la sua zona coloniale, dove si potranno ammirare gioielli architettonici quali la Cattedrale che affaccia sulla Plaza Mayor, il Monastero di San Francesco e la Casa Aliaga, gioiello coloniale. La visita della zona moderna prevede invece una passeggiata nei quartieri residenziali di San Isidro e Miraflores, da dove si gode di una splendida vista sull’Oceano Pacifico. Pranzo libero e nel pomeriggio trasferimento in aeroporto, partenza con il volo di linea diretto a Juiaca (non incluso). Arrivo a Juliaca, accoglienza e trasferimento con mezzo privato a Puno presso all’hotel Josè Antonio 4*. Cena libera e pernottamento.
3° GIORNO LAGO TITICACA
Prima colazione e trasferimento con guida privata in italiano al molo per imbarcarsi sul motoscafo. Visita alle famose isole galleggianti degli Uros. Questa Tribù dell’Acqua, da molti secoli usa la canna di Totora per costruire i propri “villaggi” flottanti e per realizzare sia le case, sia le tipiche imbarcazioni locali. Pomeriggio libero.
Nota operativa: L'escursione è effettuata con lancia a motore condivisa con altri passeggeri internazionali, i viaggiatori italiani disporranno però della propria guida privata in Italiano.
4° GIORNO PUNO – CUSCO
Dopo la prima colazione trasferimento privato alla stazione dei pullman. Partenza in bus turistico attraverso la spettacolare Cordigliera delle Ande. Nel corso del viaggio (circa 9/10 ore) si incontreranno piccoli villaggi, greggi di lama e di alpacas. Durante il viaggio è prevista la visita alle piramidi di Pucarà ed al Tempio di Raqchi, costruito in onore del Dio Wiracocha (ancora oggi adibito a santuario è un centro energetico di grande fama), oltre alla spettacolare chiesa di Andahuaylillas. L’arrivo a Cusco è previsto nel tardo pomeriggio. All’arrivo accoglienza da parte di personale parlante italiano, trasferimento privato all’hotel Sonesta 4*, in serata briefing per la partenza del giorno dopo, cena libera e pernottamento.
5° GIORNO CUSCO – WAYLLABAMBA (INKA TRAIL)
Incontro presso il vostro albergo a Cusco molto presto la mattina e partenza verso Piscacucho (Km. 82), da dove s’inizia l'escursione verso il Cammino Inca. Lungo la strada ci sarà una fermata al villaggio di Ollantaytambo di 15-20 minuti. Una volta arrivati a Piscacucho, inizieremo il trekking per raggiungere il nostro campo in Wayllabamba. Il pranzo sarà servito durante il percorso. Questo giorno camminiamo tra 5-6 ore (13Km). Al campo verrà servita la cena, e pernottamento.
6° GIORNO WAYLLABAMBA – PACAYMAYO (INKA TRAIL)
Dopo la prima colazione, si dà inizio alla parte più difficile della camminata, che è quella di salire al punto più alto del cammino, il passo di Warmi Wañusca (4.200 m). Poi cominciamo a scendere verso il nostro secondo campo a Pacaymayo, dove verranno serviti il pranzo e la cena, e si trascorre la notte. Questo giorno camminiamo tra 6-7 ore (12Km)
7° GIORNO PACAYMAYO – WIÑAYHUAYNA (INKA TRAIL)
Questa terza giornata è la più lunga, ma la più imponente e interessante a per il numero di siti archeologici e di foresta pluviale che incontreremo durante il tragitto. Da Pacaymayo si risale al passo di Runquracay, e poi si scende fino a Chaquicocha per gustare un pranzo delizioso e rinfrescante. Al termine, si sale ancora fino al passo di Phuyupatamarca (3.700 m), e si prosegue a piedi attraverso la foresta pluviale fino a raggiungere il nostro ultimo campo a Wiñayhuayna (2,679 m). Questo giorno camminiamo circa 8-9 ore (17Km). La cena verrà servita al campo, pernottamento.
8° GIORNO WIÑAYHUAYNA – MACHU PICCHU (INKA TRAIL) – CUSCO
Inizieremo la passeggiata la mattina presto dopo aver fatto la prima colazione, fino ad arrivare al Intipunku (Porta del Sole), che è la porta d’ingresso a Machu Picchu. Con i primi raggi di sole, potremo apprezzare il santuario storico in tutta la sua grandezza e poi scenderemo alla cittadella. Per due ore, la guida vi spiegherà questa meraviglia Inca, e dopo avrete del tempo libero per esplorare e godervi Machu Picchu. Poi si scende ad Aguas Calientes e nel pomeriggio, saliremo a bordo del treno che ci porterà alla città di Cusco. Pernottamento all’hotel Sonesta 4* (Cammino della giornata circa 5km/3 ore + visita di Machu Picchu)
9° GIORNO CUSCO - LIMA – PARTENZA
Trasferimento privato in aeroporto e partenza per Lima, per la connessione col volo di ritorno.
CAMBIO APPLICATO
Le quote sono state calcolate applicando un tasso di cambio pari a 1 € = 1.12 $. La quota è soggetta ad adeguamenti valutari fino a 21 giorni prima della partenza. E’ possibile acquistare la garanzia di blocco del cambio, al costo del 2,5% della quota totale dei servizi a terra, da aggiungere alla quota di acconto
LE QUOTE COMPRENDONO:
• Trasferimenti
o da e per l’aeroporto di Lima
o dall’aeroporto di Juliaca all’hotel di Puno
o dall’hotel alla stazione autobus a Puno
o dalla stazione autobus all’hotel a Cusco
o dall’hotel alla stazione a Cusco
o dalla stazione di Ollantaytambo all’hotel a Cusco
o dall’hotel all’aeroporto a Cusco
• Visita di mezza giornata a Lima, con guida multilingue parlante italiano
• Escursione al lago Titicaca
• Bus turistico Puno / Cusco con assistenza e guida spagnolo/inglese
• Treno Expedition da Cuzco al km 82
• Ingresso a Machu Picchu
• Pernottamento negli hotel indicati o similari, inclusa prima colazione
• Tre pernottamenti in tenda durante l’Inka Trail (include sacco a pelo e materassino gonfiabile)
• Tre cene e tre box lunch durante l’Inka Trail
• Briefing
• Treno Expedition da Aguas Calientes a Ollantaytambo
• Biglietto e permesso per l’Inka Trail
• Tutti gli ingressi per lo svolgimento delle escursioni menzionate
• Assicurazione per l’attività sportiva, inclusa la copertura per il soccorso alpino
• Guida autorizzata sull’Inka Trail
LE QUOTE NON COMPRENDONO:
• Facchinaggio
• Voli
• Pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere
• Supplementi, visite ed escursioni facoltative
CONDIZIONI E PENALI
Al turista che receda dal contratto prima della partenza, saranno addebitati a titolo di penale:
1. la quota di iscrizione al viaggio;
2. l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto;
3. le seguenti percentuali sulla quota viaggio:
• 20% se la rinuncia avverrà fino a 31 giorni prima della partenza.
• 80% se la rinuncia avverrà dal 30° al 16° giorno prima della partenza.
• 100% se la rinuncia avverrà a partire dal 15° giorno prima della partenza.
Il riferimento indicato è in giorni di calendario.
Le penali sono coperte dall’assicurazione annullamento inclusa nella quota di iscrizione, per le 39 cause da essa previste
TERMINI DI PAGAMENTO:
All’atto della prenotazione dovrà essere corrisposto un acconto pari a: il saldo di una eventuale biglietteria aerea più il 20% dei servizi a terra. La biglietteria aerea sarà emessa solo all’avvenuto ricevimento dell’acconto.
Il saldo è richiesto 30 giorni prima della partenza.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione include l’assicurazione contro le penali da annullamento; indennizzo per furto, smarrimento o ritardo nella riconsegna del bagaglio; assistenza alle persone, spese mediche e di rimpatrio; indennizzo per la perdita dei servizi dovuti a overbooking o cambi dei servizi inizialmente contrattati o per rientro anticipato o perdita di coincidenze; ritardi; infortuni; responsabilità civile; fallimento dei fornitori dei servizi; eventi di forza maggiore. E’ variabile in base alla destinazione (Europa o resto del mondo), alla durata del viaggio, alla tipologia del viaggio (genericamente tour o crociera), all’età dei partecipanti al momento della prenotazione (fino a 79 anni o oltre) e l’età dei parenti prossimi non partecipanti al viaggio (fino a 84 anni o oltre). Maggiori informazioni e stima dell’importo del premio possono essere fornite al momento della richiesta di preventivo o di prenotazione.
NOTE IMPORTANTI
In questo tour vengono raggiunge quote molto elevate: circa 2.500m a Machu Picchu, circa 3.400m a Cusco, quasi 4.000 al lago Titicaca e 4.200m del passo Warmi Wañusca durante il trekking. Non è richiesto alcun certificato medico, ma i partecipanti, sotto la loro responsabilità, devono essere a conoscenza dell’eventuale rischio dovuto all’altitudine, consultandosi con il proprio medico.
Il percorso a piedi, in totale circa 40km, richiede comunque un grande allenamento nella camminata in alta montagna e ottime condizioni di salute.
Il clima nella regione è estremamente variabile, vi consigliamo di mettere in valigia vari capi per eventuali cambiamenti climatici. Inoltre le camminate attraversano zone di natura molto differente passando dalla giungla all’altitudine. Nelle giornate molto soleggiate si può arrivare a temperature di circa 18–27°C; in ogni caso durante le traversate il clima è molto imprevedibile e le temperature possono scendere bruscamente fino a 0°C nel corso della giornata. Aspettatevi un mix di terreno dagli altopiani alla foresta delle nubi. Gran parte del sentiero è roccioso, si attraversano parti ripide e basse, circondato da splendidi paesaggi naturali. Se si è soggetti a mal di montagna, si prega di consultare il proprio medico prima di partire per la prescrizione di medicine adatte all’altitudine.
Nella quota è inclusa l’assicurazione per l’assistenza durante le attività sportive, le guide avranno con loro il kit di pronto soccorso, ossigeno e acqua. E’ possibile richiedere l’assistenza di un portatore con un costo addizionale da fornire di volta in volta: questo può essere richiesto solo al momento della prenotazione e NON successivamente.
E’ consigliata la prenotazione con 5-6 mesi di anticipo rispetto alla data di partenza, fornendo all’atto della prenotazione la copia del passaporto.
PACKING LIST PER I GIORNI 5 E 6:
Passaporto originale valido
Maglione di lana / pile
Pantaloni in pile e collant
Biancheria intima termica
Pantaloni da trekking sintetici o lana
Pantaloncini da trekking
Giacca Polar
Camicie a maniche lunghe, t-shirt, biancheria intima
Sciarpa o bandana
Calzini casual, calze da trekking (preferibilmente di lana), calze di cotone
Costume da bagno (dipende dal percorso)
Berretto, cappello, guanti
Calzature: scarponi robusti impermeabili, leggeri con buon battistrada.
Scarpe da tennis comode per i momenti in campeggio.
Accessori da viaggio: bottiglia d’acqua o borraccia, lanterna, orologio con allarme, occhiali da sole con cordoncino per fissaggio, burrocacao per le labbra, asciugamano, kit personale di pronto soccorso, disinfettante per le mani, repellente per insetti e diversi sacchetti di plastica
Cioccolatini e caramelle
Macchina fotografica
Moneta Peruviana (Peruvian Sol) per le mance, bevande e souvenir
Zaino giornaliero per i vostri effetti personali con copertura impermeabile in caso di pioggia.
Oltre ai vestiti per il trekking, si dovrebbero portare vestiti casual per la cena e per visitare Machu Picchu il giorno successivo.
Sudamerica|8
Aggiornamento: 30/01/22 17:16